Si entra scalzi, aprendo un sipario ed ecco la magia: quel freddo luogo di passaggio è diventato un posticino tanto accogliente! Da oggi i bambini hanno un angolo raccolto dove leggere, accovacciati sul tappeto o seduti sul basso scaffale nascosti dal voile rosso. Se invece hanno voglia di scarabocchiare, di fronte trovano lavagne e gessetti,…
Ben 46 classi di 10 diverse scuole saranno impegnate nei progetti di “teatro delle emozioni” nel prossimo anno scolastico, per complessivi 915 destinatari diretti. Un sensibile aumento rispetto ai 750 studenti coinvolti lo scorso anno, frutto anche della sempre maggiore fiducia che dirigenti scolastici e insegnanti ripongono su queste attività, svolte sempre in orario scolastico…
Dopo tante email e videocall finalmente nella sede di via Cristallini abbiamo avuto un incontro di persona con il team di AICCON e Techsoup che sta sviluppando la valutazione di impatto delle attività della Fondazione Alessandro Pavesi: coniugando rigore scientifico con capacità di ascolto delle specifiche problematiche del nostro impegno con i bambini, la squadra…
Con nostro grande rammarico dobbiamo comunicare che la fase conclusiva del progetto “Il Teatro dell’Incontro” non potrà avere luogo nei giorni e nei tempi concordati. La situazione dell’IPM, da parecchio tempo delicata e pregna di diversi nodi conflittuali, non permette al momento il programmato svolgimento del nostro intervento, a fronte di equilibri interni che sono…
A giugno abbiamo incaricato il giovane film maker Mattia Mura Vannuzzi di seguire per una settimana le nostre varie attività. Mattia ha così prodotto tre diversi video, questo il link per l’anteprima.A distanza quindicinale pubblicheremo i video su doposcuola, teatro nelle scuole e sport/danza a Scampia.
Lunedì 25 settembre alle ore 19.00 abbiamo aperto le aule del nostro doposcuola all’ex-Mendicicomio di via Cristallini 73 per un aperitivo fra amici. E’ stata un’occasione per conoscere questo antico edificio, destinato nel ‘700 ad ospitare i mendicanti e dove, insieme al nostro doposcuola, c’è la palestra di judo e pugilato delle Fiamme Oro della…
Entrare e uscire dalla scuola (soprattutto in questo momento dell’anno) ci da la possibilità di guardare i nostri territori (uso volutamente il plurale, perché Napoli è mille città in una) con altri occhi, con nuovi slanci.Un filo rosso unisce i bambini e le bambine di questa città: tocca a noi adulti non dimenticarlo mai!
Questa è la restituzione del percorso laboratoriale svolto con la classe 3E dell’I.C. Arcoleo-Volino-Croce. Per questo ultimo anno di progetto, insieme alla prof. referente Lorenza Di Lella, abbiamo scelto di lavorare sul concetto di MURO. La profondità dei pensieri dei ragazzi, come sempre, ci ha tolto il fiato … https://youtu.be/7j-TIfDmrV8
Il laboratorio teatrale a cura della Fondazione Alessandro Pavesi, che ha visto coinvolte le classi 2I e 2K, all’ISIS Casanova di Napoli in questo anno scolastico è partito da una domanda stimolo: “Cosa mi aspetto dagli altri, cosa faccio per te?“ Nel corso dei mesi di scuola i giovani allievi sono stati coinvolti in molteplici…
Il laboratorio teatrale della Fondazione Alessandro Pavesi quest’anno ha coinvolto le classi 1^I e 2^B della Scuola Media Statale “C.Poerio”.Con le due classi – e le rispettive insegnanti referenti, la prof.ssa Carmen Basile e la prof.ssa Rosaria Petrucci – il percorso ha mirato a stimolare l’espressione dei ragazzi attraverso la costruzione di un ambiente di…