Skip to content

La Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS diffonde fra gli studenti delle scuole medie e superiori quei germogli di giustizia e solidarietà che costituivano i valori di Ale, ancora acerbi come è normale per un ragazzo di nemmeno 20 anni. Ciò che lui, suo malgrado, non è riuscito a raggiungere è quello che cerchiamo di diffondere con i tantissimi amici della Fondazione, rivolgendoci soprattutto ai giovani, la nostra speranza per il futuro. Il nostro impegno è ancora più rilevante perché realizzato in una città come Napoli, in cui i diritti di tutti sono così precari, martirizzati dalla protervia di pochi e nell’indifferenza di tanti.
Sogna e desidera un mondo diverso e allora fa che il tuo sogno diventi realtà, una bellissima e nuova realtà.
Jacopo 12 anni, scuola media Carlo Poerio, 2014
Per maggiori informazioni visita l’apposita sezione del sito.

Il primo anno di attività del progetto STEP

Da oltre 15 anni la Fondazione Alessandro Pavesi ETS opera per sviluppare la crescita educativa, la coesione sociale ed il rispetto delle regole di adolescenti in alcune aree maggiormente deprivate di Napoli Con il progetto STEP le varie attività di doposcuola, teatro delle emozioni nelle scuole e sport sono state ancor più integrate, iniziando con l’anno scolastico 2024-25 Grazie all’impegno di 58 educatori e…

Ripartono i laboratori teatrali nelle scuole

Sono riprese le attività di teatro nelle scuole, svolte come di consueto in orario curriculare in stretta coordinazione con 48 docenti di riferimento. Quest’anno le attività riguarderanno ben 9 scuole, con 31 classi, coinvolgendo 639 studenti di scuola superiore (334), media (255) e primaria (17). Le scuole coinvolte saranno:

Riparte il doposcuola alla Sanità

l doposcuola alla Sanità di via Cristallini ha riaperto e, data la grande richiesta di nuove iscrizioni, aspettiamo a braccia aperte chi volesse regalare un pomeriggio del proprio tempo per consentire di accogliere anche i bambini in lista di attesa. Con l’inizio delle lezioni sono apparsi anche i miracoli di inizio anno. Vi raccontiamo un…

Campo estivo 2025 alla Sanità

Nel cuore della Sanità, nello splendido palazzo settecentesco ex Mendicicomio di via Cristallini 73, si è svolto il campo estivo sotto la guida del maestro Massimo Portoghese della Champion Center “la scampia che vince” e del suo magnifico staff. I primi giorni del campo sono stati un’autentica esplosione di energia, emozione e crescita. Bambini e…

I bambini del doposcuola all’Ipogeo dei Cristallini

Quella di ieri non è stata una semplice visita: per i bambini del doposcuola della Fondazione Alessandro Pavesi è stato un vero e proprio viaggio nel cuore nascosto del proprio quartiere — tra pietra, silenzio e memoria. Sono scesi nell’ Ipogeo dei Cristallini come piccoli esploratori del tempo, alla scoperta di un luogo che parla…

Affido Culturale al Pio Monte della Misericordia

La Fondazione Alessandro Pavesi ETS partecipa al progetto Affido Culturale, promosso dal Pio Monte della Misericordia, che mira a rendere fruibili i luoghi della cultura e della bellezza da parte di famiglie che, per differenti motivi, non vi possono accedere. Sabato 17 maggio si è svolto il primo di dieci incontri, presso il Pio Monte…

Tra le ali e i sogni

Laboratorio teatrale 1A sec di I grado con la Fondazione Alessandro Pavesi ETS e Peppe Coppola. All’IC 20 Villa Fleurent, tra le aule che sanno di passi giovani e voci in cerca, abbiamo aperto uno spazio per il volo. Non un volo vero, ma quello che nasce nei corpi, nei silenzi, negli occhi accesi. I…

“Giochi di classe” e “Il filo invisibile” alla Russo Montale

I bambini delle classi 2C e 4B della scuola Russo Montale hanno commosso i loro genitori in due performance conclusive del percorso di teatro delle emozioni svolto quest’anno. Hanno giocato con le luci, ballato con le loro ombre sullo sfondo, costruito ponti e case con i loro corpi, raccontato i loro sogni ed il valore…

“Ogni volta che un ragazzo sale su un palco, il mondo si allarga.” Jacques Lecoq

Sul sottopalco del Teatro dell’IC Confalonieri Ristori (plesso Ristori), due classi hanno scritto con il corpo ciò che spesso le parole non osano dire. Non c’era finzione, ma una verità timida e luminosa, come quella che appartiene all’infanzia e al sogno. Due gesti, due mondi: “La Soglia” della 2E con Sandra, Greta, Ciro, Salvatore, Victory,…

L’IS Casanova alla Rassegna Nazionale Teatro Educazione

“L’assenza giovane È un grido muto tra i banchi vuoti, un nome che non si chiama più all’appello. Non è svago, non è fuga: è un’assenza che pesa come piombo, che non trova giustificazione, perché giustificare la morte è bestemmia. Sono corpi giovani strappati al tempo, voci soffocate da sirene lontane, vite segnate prima ancora…

Torna su

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Cliccando su accetta acconsenti all’uso dei cookie.