Skip to content

concorsi per le scuole

La "Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS" promuove concorsi per gli studenti delle scuole della Campania sui diritti umani e sulla legalità e sicurezza nelle strade. Per maggiori informazioni visita l'apposita sezione del sito.

Continua

teatro della Poerio

venerdì 17 maggio alle ore 17 al Grenoble la rappresentazione finale dei progetti sostenuti dalla Fondazione nell’a.s. 2012-13:

Continua

gli auguri di Natale degli alunni della Poerio

“Un pensiero felice” è la traccia del progetto che la Fondazione sta realizzando quest’anno alla scuola media Poerio e questi sono i pensieri di Natale dei ragazzi della IIF per la Fondazione Alessandro Pavesi:

Continua

ITC Galiani – 2012/2013 – diritti umani

Seguendo il filo conduttore dello scorso anno sui dei diritti umani, il progetto tratta di un argomento molto vicino alla Fondazione . 
Tralasciando una teorica esplicitazione dei valori fondanti dei diritti dell'uomo, ogni tema verrà trattato mettendo in evidenza quanto ancora manchi perché i principi della Carta siano applicati, partendo proprio dagli elementi oggi più contraddittori quali quelle sull’immigrazione, sul concetto di colpevolezza e sul ricorso alla giustizia.

Continua

Liceo Classico Umberto – 2011/2012 – esperienze sul “terzo settore”

Il “terzo settore” identifica quella gamma di persone ed associazioni impegnate quotidianamente in attività che non hanno come scopo un profitto economico, ma un’utilità sociale: migliorare la qualità della vita delle comunità.
Al terzo settore sarà dedicato il progetto di quest’anno della Fondazione al Liceo Umberto, giunto ormai al 4° anno, attraverso esperienze dirette con associazioni che operano per finalità di utilità sociale o di interesse generale.

Continua

Scuola Media Poerio 2011/2012: il mondo che avrò

Il mondo che avrò, ovvero il sogno collettivo dell'umanità: è questo il tema del progetto di quest’anno alla scuola media Poerio che vedrà coinvolte la ID e la IIIF in un percorso socio-teatrale sull'educazione alla non discriminazione e valorizzazione delle diversità umane.
Accanto alla "classe ufficiale", fatta di programmi, lezioni, materie e insegnanti, vive la "classe segreta" fatta di intrecci affettivi, di dinamiche di inclusione ed esclusione, in cui i ragazzi adolescenti si cimentano con le materie di vita.

Continua
Torna su

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Cliccando su accetta acconsenti all’uso dei cookie.