Skip to content

Graduatoria finale borsa di studio “Alessandro Pavesi” 2010-11

In seguito alle valutazioni della Commissione Esaminatrice – e preso atto dell’elevato livello di tutte le candidature selezionate che mostrano percorsi formativi degni di elevata considerazione – la Fondazione Alessandro Pavesi assegna la Borsa di Studio Alessandro Pavesi 2010-2011 al dottor Giovanni Gruni.

Il giorno 9 aprile la Commissione, nelle persone dei professori Carla Masi Doria, Pasquale De Sena e Cosimo Cascione, ha effettuato un'ulteriore, approfondita comparazione dei profili dei candidati pre-selezionati, in base ad una accurata disamina della documentazione prodotta ed alla presenza di Paola Bader Pavesi e Maurizio Pavesi, in rappresentanza della Fondazione. La Commissione  ha quindi definito all'unanimità la seguente graduatoria di merito, cui segue, per ciascun candidato, un giudizio sintetico:

1. Giovanni Gruni, votazione conseguita 85, nato a Prato il 31/10/84, laureato in Giurisprudenza a Firenze, si distingue, fra tutti i candidati, per la solidità del curriculum, per le esperienze maturate sia in Italia che all'estero e per le solide motivazioni, nonché per il progetto sui diritti dei lavoratori proposto che intende realizzare nella prestigiosa università di Oxford al cui dottorato sui diritti umani è già stato accettato;

2. Nicole Lazzerini, votazione conseguita 84, nata a Arezzo il 10/2/84, laureata in Giurisprudenza a Firenze che presenta un eccellente curriculum, ricco di rilevanti esperienze formative, svolte prevalentemente in Italia, nonché pubblicazioni, e che ha presentato un progetto limitato a sole attività di stage presso istituzioni europee da realizzarsi nel 2011;

3. (ex-aequo) Rossella Pulvirenti, votazione conseguita 82, nata ad Acireale il 10/9/84, laureata in Giurisprudenza a Catania che presenta un ottimo curriculum, abbinato a rilevanti esperienze formative internazionali anche finanziate con borse di studio, e ad un altrettanto adeguato progetto, ancorché generico riguardante la tutela dei diritti umani, da realizzare in prestigiose università e centri di ricerca;

3. (ex-aequo) Roberta Dirosa, votazione conseguita 82, nata a Catania il 14/4/83, laureata in Scienze Politiche a Bologna che ha un ottimo profilo di studi universitari ed ha maturato plurime esperienze formative nel campo della tutela dei diritti umani con buone referenze, cui fa riscontro un progetto generico sui diritti umani da realizzarsi presso l'ADH di Ginevra che ha già accettato la candidata;

5. Daniele Perissi, votazione conseguita 78, nato a Pisa l'1/4/85, laureato in Scienze Politiche a Pisa che ha un buon curriculum ed esperienze sia nazionali che internazionali, buone referenze ed ha presentato un progetto coerente con gli studi realizzati ma attinente un tema (sul ruolo dei diritti umani in situazioni di conflitto armato) già piuttosto approfondito nel settore;

6. Gaia Pergolo, votazione conseguita 76, nata a Genova il 10/7/83, laureata in Giurisprudenza a Pavia che si segnala per il buon curriculum, per le motivazioni e l'impegno profuso nel campo penale internazionale in cui vorrebbe indirizzare il progetto, destinato esclusivamente ad essere fruito presso la Corte Penale Internazionale.

Sentita la relazione della Commissione Esaminatrice e compiacendosi per la serietà di intenti di tutte le candidature selezionate che mostrano percorsi formativi di eccellente livello e tutti degni di una elevata considerazione,

la Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS
assegna la Borsa di Studio Alessandro Pavesi 2010-2011
 al dottore Giovanni Gruni

Ricorda infine a tutti i candidati riportati in graduatoria che, ai sensi dell'articolo 9 del Bando di Selezione, l'attribuzione della Borsa di Studio Alessandro Pavesi è subordinata all'accettazione del candidato da parte delle istituzioni indicate nel progetto di studi, provvedendosi in caso contrario ad assegnarla al candidato che occupa il posto successivo in graduatoria.

Napoli, 9 aprile 2010

Torna su

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Cliccando su accetta acconsenti all’uso dei cookie.