I bambini del doposcuola all’Ipogeo dei Cristallini
Quella di ieri non è stata una semplice visita: per i bambini del doposcuola della Fondazione Alessandro Pavesi è stato un vero e proprio viaggio nel cuore nascosto del proprio quartiere — tra pietra, silenzio e memoria. Sono scesi nell’ Ipogeo dei Cristallini come piccoli esploratori del tempo, alla scoperta di un luogo che parla sottovoce, ma dice moltissimo.
Ad accoglierli c’erano il team dell’Ipogeo e la Vice Presidente della Fondazione Ipogeo dei Cristallini , Alessandra Martuscelli, insieme a Emanuele Savarese, guida d’eccezione e fotografo, autore degli scatti realizzati durante l’esperienza.
Nel corso della visita, i bambini hanno incontrato i ragazzi di South Manifesto, un giovane collettivo artistico nato a Napoli nel 2024 dall’intuizione di Federico Avella e Marco Basile. Il progetto — frutto della collaborazione tra South Manifesto e la Fondazione Ipogeo dei Cristallini — è un ponte tra mondi: intende raccontare l’Ipogeo dei Cristallini attraverso un libro in edizione limitata, intrecciando le fotografie evocative di Brett Lloyd con riflessioni e voci contemporanee sul nostro modo di guardare alla morte.
Dopo la visita, l’esperienza si è trasformata in arte. Guidati da Marta Fogliano — artista e pedagoga — i bambini hanno tradotto impressioni e suggestioni in creazioni tridimensionali: ogni cartoncino è diventato una piccola finestra sul loro sguardo interiore.
A concludere la giornata, un momento di dialogo con i ragazzi di South Manifesto: uno scambio semplice ma ricco, dove idee, immagini e visioni hanno preso forma.
