Skip to content

Liceo Classico Umberto – 2009/10 – diritti umani

Nel nuovo anno scolastico la Fondazione ha promosso all’Umberto un progetto sui “Diritti Umani“.

Un argomento molto vicino alla Fondazione, visto che Alessandro avrebbe voluto specializzarsi proprio in questa disciplina. Il progetto vuole consentire agli studenti di approfondire e discutere di un tema oggi sempre più importante, in un mondo in cui le ineguaglianze crescono, e molto sentito anche nel nostro paese in cui i diritti dei più deboli non sono sempre a tutti garantiti. Partendo dall’evoluzione storica del concetto stesso di diritti inalienabili associati all’essere umano, svilupperemo temi di grande attualità quali le guerre preventive, il diritto di asilo, il diritto alla vita e alla morte.


Programma 2009/2010 e calendario incontri

12 dicembre 2009 h. 9.00
L’uomo e i suoi diritti
Introduzione alle finalità del progetto, rassegna del concetto stesso di diritto e del soggetto portatore del diritto. I diritti “fondamentali”.
prof. Cosimo Cascione – Facoltà di Giurisprudenza, Università Federico II
prof. Pasquale De Sena – Facoltà di Giurisprudenza, Università Federico II

22 gennaio 2010  h. 14.00
"L'evoluzione storica dei diritti umani"
Dai limiti etico/religiosi nello sfruttamento delle risorse dell'epoca coloniale, alle esigenze di libertà dell'illuminismo, ai diritti politici e sociali del "˜900, fino alla odierne necessità di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni. Il concetto stesso di diritti inviolabili, i limiti delle norme universali.
Prof. Carla Masi (Facoltà Giurisprudenza, Università Federico II)

19 febbraio 2010  h. 9.00
 "Il diritto di far valere i propri diritti"
Le regole, il loro rispetto e il diritto di ogni cittadino di avere giustizia.
Dott. Guido Raimondi (Consigliere giuridico dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, Ginevra)
Dott. Franco Roberti (Procuratore Capo, Tribunale di Salerno)

13 marzo 2010 h. 9.00
"Imporre la pace con la guerra"
L'autodeterminazione dei popoli e i diritti collettivi. Le risposte alle violazioni internazionali: sanzioni ed embarghi. Esiste una guerra "umanitaria"? Si può giustificare la forza come mezzo di tutela di popolazioni vittime di violazioni di diritti umani?
Prof. Pasquale De Sena (Facoltà Giurisprudenza, Università Federico II)
Prof. Antonio Marchesi (past president Amnesty International)

19 aprile 2010 h. 9.00
"Diritto di asilo, migrazione e respingimenti"
Le discriminazioni per razza, religione, sesso. La convivenza del diritto internazionale con culture, consuetudini e religioni diverse. Il confine fra universalismo del diritto e assimilazione culturale, le critiche di colonialismo culturale.
padre Gennaro Matino (Vicario delle Comunicazioni, Curia di Napoli)

8 maggio 2010 h. 9.00
"La vita, la morte e il diritto"
Dal diritto alla vita della Dichiarazione d'Indipendenza americana all'attuale dibattito sul testamento biologico.
Prof. Pino Ferraro (Facoltà Filosofia, Università Federico II, Napoli)
Dott. Giacomo Travaglino (Corte di Cassazione, Roma)

Torna su

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Cliccando su accetta acconsenti all’uso dei cookie.