Skip to content

Liceo Classico Umberto / ITC Galiani – 2010/2011 – diritti umani

La nuova serie di seminari sui diritti umani promossi dalla Fondazione sul tema: “Diritti umani, esperienze dal campo“.

Il progetto di quest’anno continua sul medesimo filo conduttore del tema svolto lo scorso anno: i diritti umani, un argomento molto vicino alla Fondazione visto che Alessandro avrebbe voluto specializzarsi proprio in questa disciplina. 
Il tema verterà sulle esperienze dal campo: le guerre, la pena di morte, il ruolo dei bambini, la violenza sulle donne, l’immigrazione visti e raccontati da chi questi problemi li affronta quotidianamente, non solo in realtà lontane da noi, ma anche nel nostro paese.


Programma 2010/2011 e calendario incontri

lunedì 13 dicembre 2010 h. 9.00
Raccontare la pace
Che cosa è una guerra? Come è cambiata nel tempo? Chi sono le vittime delle guerre di oggi? Una lettura ragionata dei conflitti per capire che ogni guerra porta come inevitabile conseguenza la violazione di tutti i diritti umani.
Emergency, Marie de Toledo

sabato 22 gennaio 2011 h. 9.00
"Pena di morte, omicidio di stato"
43 paesi ancora applicano la pena di morte: 5.619 esecuzioni di cui 52 in USA e 7 in Giappone. Quale stato di diritto esiste anche in queste democrazie liberali? Lotta per la democrazia, promozione e rispetto dei diritti politici e delle libertà civili.
Amnesty International, Gabriela Rotoli

venerdì 11 febbraio 2011 h. 11.00
"Quale dignità per i bambini"
La lotta contro la violenza sui bambini e la prevenzione dello sradicamento dall'ambiente familiare, sociale, culturale, e dell'abbandono da parte delle famiglie dei propri figli, attraverso la tutela dei diritti delle madri.
Associazione Il Sole, Vittorio Villa

lunedì 28 marzo 2011 h. 9.00
"Donne. Il coraggio di spezzare il silenzio"
Ad onta dei progressi, la strada per il rispetto dei diritti umani delle donne rimane ancora lunga e tutta in salita, non solo nei paesi meno sviluppati, ma anche nel cuore della civilissima Europa. Basti pensare alle violazioni dei diritti fondamentali delle donne che avvengono in Europa, come le violenze domestiche drammaticamente ci ricordano (una su cinque nella media UE). Il ruolo delle donne nella sfera “privata” (casa e famiglia) e in quella pubblica.
Gemma Tuccillo, presidente Tribunale per i minorenni, Potenza
Simona Marino, docente di filosofia morale Università “Federico II”

Torna su

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Cliccando su accetta acconsenti all’uso dei cookie.