Skip to content

teatro della Poerio

venerdì 17 maggio alle ore 17 al Grenoble la rappresentazione finale dei progetti sostenuti dalla Fondazione nell’a.s. 2012-13:

Immigrant Blues Songuna ballata di solidarietà messa in scena dalla I D

Perchè è così urgente educare alla multiculturalità? cosa significa educare alla solidarietà? cos’è la pace che vogliamo insegnare? come educare ad accettare le differenze, l’identità dei singoli? e ancora … cosa può fare la scuola per la pace e i diritti umani?

Attraverso il laboratorio teatrale, strumento di ricerca sull’esperienza sociale e sulla scoperta dei diritti di ognuno insieme ai propri doveri, permette agli alunni di acquisire conoscenze e competenze per godere appieno del diritto di cittadinanza.

Molte le domande intorno a questo argomento, le risposte … anche e di sicuro difficili da esprimere. Se si riuscisse a percepire la “differenza” non come un limite alla comunicazione, ma come un “valore”, una “risorsa”, un “diritto”, l’incontro con l’altro potrebbe essere in certi casi anche scontro, ma non sarebbe mai discriminazione. E l’educazione diventerebbe scoperta e affermazione della propria identità e, contemporaneamente, valorizzazione delle differenze.

Uthòpia – la città reale e la città idealeperformance conclusiva del laboratorio teatrale della II F

Nella città ideale lo scopo di tutto il pensiero è l’educazione dell’uomo, afferma Platone nella Repubblica e, continua, la necessità di dare risposta ai bisogni di ciascun uomo richiede la cooperazione di tutti i cittadini ognuno deve contribuire al benessere collettivo, ricevendo in cambio ciò che gli manca.

La pedagogia della differenza non si esprime con tecniche di persuasione, più o meno sofisticate, ma anzitutto sperimentando quotidianamente la realtà di una scuola come una “comunità di diversi” che non emargina chi non è “uguale” o chi non è in grado di seguire il ritmo dei migliori.

E’ chiaro che, perchè ciò avvenga, è necessario porre come elementi centrali della relazione educativa l’ascolto, il dialogo, la ricerca comune e l’utilizzo di metodologie attive e di tecniche d’animazione in grado di sviluppare le capacità critiche di porsi delle domande, di imparare a mettersi nei panni altrui, di attivare delle reti di discussione, di uscire dagli schemi, di essere creativi e divergenti.

E il linguaggio teatrale diventa molto utile per dar corpo e vita ai progetti e per tradurre idee in concreti percorsi di avvicinamento e conoscenza delle risorse delle donne e degli uomini di domani.

Torna su

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Cliccando su accetta acconsenti all’uso dei cookie.