chiusura laboratori Campo del Moricino
guarda le foto della performance finale del laboratorio delle classi V A e B clicca qui
guarda le foto della performance finale del laboratorio delle classi V A e B clicca qui
Con le performance della I E "... piccoli sentimenti" e della III B "l'ora X: la scuola, gli studenti, il mondo" si sono conclusi i laboratori teatrali delle classi coinvolte nel progetto di quest'anno alla Poerio. Se io fossi un…
In questi tre anni di teatro ho imparato ad esprimermi meglio, ad affrontare le difficoltà. Il primo anno, quando dovevamo fare la prima rappresentazione, mi sentivo in imbarazzo davanti tutte quelle persone ma poi mi sono detta: "sono venuti per…
Venerdì 2 marzo al liceo Pagano-Bernini la Fondazione ha organizzato con la Polizia Stradale la proiezione del film Young Europe, su tante storie di ragazzi accomunati dalla triste esperienza di un incidente stradale. Il filo rosso delle emozioni e degli…
La pratica del «far teatro» nella scuola assume una notevole valenza educativa dal momento che tale attività è sostanzialmente di natura antropologica; infatti la crescita e la formazione dell’uomo, sia individuali sia collettive, sono passate storicamente attraverso la conoscenza e…
Il laboratorio teatrale nella scuola dà la possibilità agli allievi di realizzare, partendo dalla progettazione, attraverso tappe di lavoro programmato, un prodotto finito, in un'ottica di cultura e servizio per l'utenza scolastica; inoltre è un'attività prettamente interdisciplinare, perché coinvolge numerosi…
Come è possibile elaborare le regole di una convivenza civile, valide per tutti gli appartenenti ad una comunità nazionale? L’educazione alla convivenza civile potrebbe trovare una sua “palestra” ottimale nella stessa scuola, intesa come “laboratorio di educazione alla cittadinanza” e…
Perché è così urgente educare alla multiculturalità, al concetto di pace, di identità e differenza? Cosa significa educare alla pace? Cos’è la pace che vogliamo insegnare? Cosa possiamo fare per trasformare la nostra scuola in un luogo di pace? Quali…
Il linguaggio corporeo come sfondo alla codificazione di espressività e dello sviluppo delle capacità creative, attraverso: il vissuto = prodromo dell’esperienza e input della creazione la scoperta = possibilità di espressione il locus = ricerca nella percezione spaziale di espressività…
Per mantenere vivo l’impegno che nella sua breve vita Alessandro Pavesi aveva speso in favore dei Diritti Umani, la Fondazione a lui intitolata promuove per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Campania, la terza edizione del…
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Cliccando su accetta acconsenti all’uso dei cookie.